La Comunità “La Fenice” è un struttura di prima accoglienza rivolta a Cittadini Stranieri temporaneamente presenti sul territorio e nasce per rispondere alle misure straordinarie di accoglienza dei migranti che arrivano sul territorio nazionale L’ invio dei cittadini stranieri è in carico alla Prefettura di Forlì-Cesena verso l’ASP del Distretto Valle Savio convenzionata con la Cooperativa.

Gli spazi

La struttura, è situata a Cesena in Via Mariana 538 e ha una disponibilità di n° 10 posti. E’ una casa, bifamiliare, dotata al 1 piano di: cucina, sala pranzo, soggiorno, n 2 bagni; al 2 piano di n. 3 camere da letto e n. 1 bagno. Dispone di un’area verde riservata di circa 700 m adibita a giardino e orto. Tutte le stanze sono arredate e funzionali. La struttura dispone di collegamento WIFI.

Servizi offerti

Il Centro di accoglienza fornisce in prima istanza supporto amministrativo, burocratico, e legale per le pratiche legate all’ ottenimento del Permesso di Soggiorno nel nostro paese e per una presa in carico “temporanea” fino al termine del percorso individuale previsto dal Sistema di Accoglienza.

Servizi di accoglienza

  • Alloggio (accoglienza diurna e notturna)
  • Fornitura di derrate alimentari per la preparazione del pasti giornalieri. Nella scelta degli alimenti viene posta la massima cura nel proporre menu, non in contrasto con i principi e le abitudini alimentari diversi. Vengono rispettati tutti i vincoli costituiti dalle regole alimentari dettate dalle diverse scelte religiose

Fornitura di beni

  • Kit per la cura e l igiene (dentifricio, spazzolino, shampoo, pettine, sapone ecc. ecc.)
  • Vestiario e biancheria (slip, magliette, pantaloni, tute, giacconi, scarpe, asciugami, lenzuola)
  • Scheda telefonica, all’ ingresso pari a € 15,00
  • Prodotti per il servizio di lavanderia
  • Prodotti per il servizio di pulizie e igiene ambientale
  • Erogazione “pocket money” nella misura di € 2.50 procapite al giorno

Servizi per l’integrazione e assistenza generica alla persona

Orientamento generale sulle regole comportamentali all’ interno della struttura, nonché sulla relativa organizzazione:

  • Servizio di mediazione linguistica e culturale. E’ presente un mediatore durante le ore diurne
  • Servizio di informazione sulla normativa concernente l’immigrazione, diritti e doveri, ai servizi presenti sul territorio (sanità, istruzione, formazione professionale, e lavoro
  • Corsi di alfabetizzazione della lingua italiana, attraverso l’iscrizione a corsi organizzati e per almeno 4 ore settimanali con docente messo a disposizione della cooperativa
  • Servizio di assistenza sanitaria, da effettuare pressi i presidi sanitari, territoriali o medici di base
  • Orientamento su tutti i servizi della rete territoriale legati alle attività di tempo libero e alla ricerca di lavoro
  • Altri servizi rivolti a favorire percorsi di autonomia e integrazione

Gallery